Passa ai contenuti principali

SPIF-AR: Quando il Sindacato, scende in campo

 Un fine settimana all’insegna di tantissime novità, scelte oculate, perseveranza ma soprattutto tutela sindacale dei nostri colleghi.

 

Dall’Assemblea Nazionale Straordinaria, con la modifica dello Statuto e l’elezione delle nuove cariche dirigenziali, all’incontro al Ministero della Salute.
 
Ma la soddisfazione più grande, di cui siamo venuti a conoscenza soltanto sabato 13 ottobre nella tarda serata è stata l’archiviazione di un procedimento di contestazione disciplinare, aperto nei confronti di una nostra collega con l’intento precipuo di addivenire al licenziamento.
 
Sembrava essere in un set cinematografico in un film di 007 con pedinamenti, investigatori, macchine fotografiche e riprese video. Eh si, oggi i centri privati o le aziende private hanno la possibilità di rivolgersi ad agenzie investigative per “controllare” i propri dipendenti ed è quello che è successo ad una collega che, in un giorno estivo pre festivo, si è vista recapitare una raccomandata con le contestazioni che, nel caso specifico, riguardavano, secondo gli investigatori e il centro, l’utilizzo anomalo della L. 104.
 
Mesi e mesi di riprese, di foto, in orari anche non lavorativi; pedinamenti e riprese video. Altro che privacy. Si voleva trovare il pretesto per dimostrare che la collega, stesse “approfittando” della L.104 ma in realtà, al di là del pieno rispetto dei permessi di cui usufruiva per assistere un familiare gravemente ammalato, al di là di ogni possibile sospetto e/o ragione che si voleva trovare per “punire” una onesta Fisioterapista, la vicenda si è conclusa a favore della nostra collega e, se ci è concesso, anche di questo piccolo sindacato che con tanta foga, onestà e dedizione si è dedicato anche a questa vicenda.
 
Procedimento archiviato. Il caso è chiuso! Grazie alla collega, che ha scelto di essere accompagnata all’audizione insieme ad un degno rappresentante di Spif Ar che ha saputo, nei tempi e modi, fornire dei riferimenti normativi essenziali alla chiarezza della L.104 e non a varie “interpretazioni”.
 
Si ringrazia anche l’ufficio legale dello Spif Ar che ha seguito la vicenda. Questo succede perché Spif Ar, scende in campo.
 
La Redazione

Commenti

Post popolari in questo blog

La Cassazione ribadisce: modifiche all’orario di lavoro devono essere concordate con il dipendente

  La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 28862/2023 del 18 ottobre 2023, ha posto chiarezza sulla questione delle variazioni dell’orario di lavoro, sottolineando che queste devono essere concordate con il lavoratore e non possono essere imposte unilateralmente dal datore di lavoro. Il caso che ha portato a questa decisione è stato quello di un lavoratore che aveva chiesto al Tribunale un decreto ingiuntivo per il pagamento della differenza di retribuzione tra un presunto lavoro full time e le ore effettivamente svolte, parametrate su 72 ore di lavoro. La società, a sua volta, aveva proposto opposizione sostenendo l’esistenza di un rapporto di lavoro part time, mentre il dipendente aveva richiesto l’accertamento dell’esistenza di un rapporto a tempo pieno. Il Giudice di prima istanza aveva dichiarato la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno, condannando la società al pagamento delle differenze retributive. Tuttavia, in sede di gravame, la Corte ...

Sanità privata. Fp Cgil: “Confermata condanna a Nostra famiglia, ora applicare contratto”

    La sentenza , potrebbe dare il via,  a possibili adeguamenti applicativi del CCNL Rsa/CdR , nelle Strutture , dove L'Ente  ha provveduto alla modifica , in via unilaterale .  Spif Ar,  pensa che , dette modalità siano presenti in molte strutture nel panorama italiano e, per la difesa del diritto, la nostra O.S. metterà in campo tutte le competenze e risorse disponibili , a seguito di " Segnalazioni ", con azioni,  laddove, i colleghi, dipendenti,  intravedono l'eventuale difformità contrattuale. La Segreteria Nazionale. Leggi l'articolo su Q.S.

Visite fiscali, “gli orari differenti fra pubblico e privato sono incostituzionali”. La sentenza del Tar

  Il Tribunale amministrativo del Lazio ha dato ragione al ricorso presentato dal sindacato Uilpa della polizia penitenziaria sui congedi per malattia. Roma, 4 novembre 2023 – La differenza fra gli  orari delle visite fiscali  tra  dipendenti pubblici e privati è incostituzionale . A dirlo è il  Tar del Lazio  in seguito a un ricorso avanzato sulla materia dalla  Uilpa Pp , il sindacato della polizia penitenziaria. Secondo  il tribunale amministrativo  infatti la fascia per i controlli per i dipendenti in  malattia , prevista nel  settore pubblico  (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, con obbligo di reperibilità anche nei giorni non lavorativi e festivi) contro quella del  settore privato  (dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, senza riferimenti a festivi e giorni non lavorativo) “ha determinato una disparità di trattamento del tutto ingiustificata fra i dipendenti pubblici e quelli del settore privato”. La senten...