Passa ai contenuti principali

Post

Fatti e non parole

  Il 01 marzo c.a. è stato depositato alla camera, la proposta di legge "Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e altre disposizioni in materia di riconoscimento della figura professionale del fisioterapista di famiglia nonché di assistenza fisioterapica domiciliare" (932). Un passo importante al riconoscimento della Professione , in termini di autonomia , riconoscimento professionale e, un buon viatico, per l'accreditamento diretto sotto tutti i profili, compreso quello degli STUDI PROFESSIONALI. Si allega quanto pubblicato sul sito Camera .
Post recenti

Sanità privata. Fp Cgil: “Confermata condanna a Nostra famiglia, ora applicare contratto”

    La sentenza , potrebbe dare il via,  a possibili adeguamenti applicativi del CCNL Rsa/CdR , nelle Strutture , dove L'Ente  ha provveduto alla modifica , in via unilaterale .  Spif Ar,  pensa che , dette modalità siano presenti in molte strutture nel panorama italiano e, per la difesa del diritto, la nostra O.S. metterà in campo tutte le competenze e risorse disponibili , a seguito di " Segnalazioni ", con azioni,  laddove, i colleghi, dipendenti,  intravedono l'eventuale difformità contrattuale. La Segreteria Nazionale. Leggi l'articolo su Q.S.

RINNOVO CONTRATTO ARIS

 RINNOVO CONTRATTO  Sono passati ormai 2 anni da quando ARIS e AIOP si erano impegnate ad aprire un tavolo negoziale per il rinnovo dei contratti dei lavoratori privati delle RSA e dei centri di riabilitazione ex art. 26. Ad oggi purtroppo non si registra alcuna volontà da parte di queste due associazioni   datoriali, di giungere alla sottoscrizione del rinnovo di un contratto scaduto ormai da 10 anni. E’ UNA VERGOGNA,le retribuzioni dei professionisti della sanità privata sono ferme , ma il costo della vita è aumentato a causa della guerra in Ucraina e della pandemia ma ancor prima di questi due eventi le retribuzioni erano già assolutamente inadeguate. Questo silenzio delle due associazioni è ormai INACCETTABILE. Le promesse fatte dal Governo durante la fase di emergenza Covid sono andate tutte deluse. Per non parlare del fatto che nel frattempo i contratti della sanità pubblica sono stati rinnovati e questo aumenta sempre più quel divario economico con i professionisti del

ARES Sardegna BANDO DI CONCORSO UNIFICATO

  Concorso unico Regionale per tutte le aziende sanitarie pubbliche della Sardegna Indizione Pubblici Concorsi, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 117 posti per i seguenti profili del Comparto:  ✔️- n. 57 posti di Operatore Socio Sanitario Cat. BS;  ✔️- n. 10 posti di CPS Ostetrica - Categoria D  ✔️- n. 10 posti di CPS Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Categoria D  ✔️- n. 10 posti di CPS Tecnico Prevenzione Ambienti Luoghi di Lavoro - Categoria D ✔️ - n. 11 posti di CPS Fisioterapista - Categoria D;  ✔️- n. 8 posti di CPS Terapista Occupazionale  ✔️- Categoria D - n. 11 posti di CPS Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - Categoria D 📍 link https://www.aressardegna.it/ap/determinazione-dirigenziale-n-3037-del-11-10-2022/ 📍 bando https://docdro.id/lcacpIF ( solo delibera ,  in attesa di pubblicazione in gazzetta ufficiale.)

Rinnovo ccnl Aias, Spif, lavorando dietro le quinte, ottiene il risultato che siano i lavoratori a decidere se le ipotesi di accordo contrattuale possano essere sottoscritte dalle OO. SS.

  Rinnovo ccnl Aias, Spif, lavorando dietro le quinte, ottiene il risultato che "sia la Base, ovvero i lavoratori, a decidere, tramite assemblee, a decidere se le ipotesi di accordo contrattuale possano essere sottoscritte dalle OO. SS..  Applicata la norma dei rinnovi contrattuali nella sanità privata. 01/08/2022 Si è svolta questo  pomeriggio, presso la sede del sindacato UIL  di Via Verdi  a Marsala una partecipatissima assemblea sindacale con i lavoratori dei centri Aias di tutta la provincia di Trapani. Nel corso dell’incontro è stata esaminata  la tanto contestata preintesa del rinnovo contrattuale fermo da 10 anni, che la Uil insieme alla Cisl ha sottoscritto, subordinandola alla votazione in assemblea generale che si terrà domani da remoto. Il segretario generale della Uil Fpl Giorgio Macaddino, sentiti i lavoratori ed esaminata la proposta contrattuale, ha dichiarato  irricevibili le proposte contrattuali stesse perché non sono assolutamente innovative rispetto ai motivi

Siglata ipotesi di Accordo CCNL 2019/2021 Sanità pubblica

  Sottoscritta l'ipotesi di Accordo del CCNL , Sanità Pubblica , 2019/2021, di cui si condividono, in via generale  i contenuti. Un buon passo in avanti alla valorizzazione delle Professioni Sanitarie , in cui , rientra, a pieno titolo anche l'Area Riabilitativa.  Spif Ar si adopererà , in maniera fattiva , affinchè possano essere rinnovati i CCNL della Sanità Privata, RSA/ CdR,  ancorati, purtroppo , ancora  al 2012, con il presupposto di poter declinare , nei relativi rinnovi, in linea a quanto previsto nel CCNL della Sanità Pubblica  Un Contratto Unico, l'obiettivo previsto , ma che , purtroppo , non riesce " a decollare ".  Sicuramente una Grande Responsabilità è da addossare alle Grandi Sigle Sindacali, non solo i confederali, ma anche ai Sindacati dell'Area Infermierisica.    Spif Ar  si continua a spendere , ma serve maggiore Partecipazione e Coinvolgimento" da parte di Tutti i Colleghi. Leggi il documento

Lo Spif Ar chiede la calendarizzazione del DDL 2257

  Alla Presidente XII Commissione Senato                                                                                   Sen. A. Parente                                                                           Ai Vice Presidenti XII Commissione Senato                                                                                 Sen. P.Boldrini                                                                                  Sen.   M.C. Cantù                                                                           A Tutti i Membri della XII Commissione Senato     Oggetto: Richiesta di calendarizzazione ddl 2257.     Gentilissimi   Senatori, la consegna alla 12ª Commissione del Senato della Repubblica del Ddl 2257   a firma del Senatore Pagano   , assegnato   in Commissione il 22 settembre 2021 , e del quale , non è ancora iniziato l’esame ,   rappresenta per migliaia di Fisioterapisti del territorio Nazionale, oltreché e soprattutto nei confronti delle Perso