Passa ai contenuti principali

Contrasto Abusivismo: Spif Ar chiede parere al Ministero della Salute

 


A seguito di segnalazioni, pervenute all'ufficio contrasto Abusivismo Spif Ar, il Responsabile Nazionale, con nota del 19 luglio 2017, oltre ad informare la dott.ssa Rossana Ugenti della Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale del Ministero della Salute l'On. Beatrice Lorenzin (Ministra della Salute) chiede un chiarimento sul rilascio, da parte del Ministero, degli ATTESTATI, in riferimento all' Art.11 lettera B punto 10 della direttiva 2005/36/CE, ai MASSOFISIOTERAPISTI (Post 1999)  per lavorare in uno Stato della Comunità Europea e non in ITALIA.

Attestati che, utilizzati in Italia e negli studi, violano le norme.

Questo il testo della nota:

Oggetto : Richiesta parere riguardo al rilascio, da parte del Ministero della Salute, di ATTESTATO MASSOFISIOTERAPISTA  secondo la Direttiva 2005/36/CE


Gent.ma  dott.ssa Rossana Ugenti,
perviene allo scrivente Sindacato Professionale Italiano Fisioterapisti, segnalazione che la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale del Ministero della Salute, rilasci all’interessato MASSOFISIOTERAPISTA (post ’99) che ne faccia richiesta, l’Attestato di cui allegato 1, per il riconoscimento del titolo in uno degli Stati della CE, esclusa l’Italia.

Ciò confermato anche dal modello d’istanza, da presentare a codesto Ministero, in cui è fatto obbligo, individuare uno degli Stati della Comunità Europea.

Orbene, vorremmo rappresentarLe che, a seguito di verifiche da parte delle Autorità competenti (N.A.S. – G.d.F.) suddetti attestati ed in riferimento alla professione del massofisioterapista, individuati dallo stesso Ministero della Salute, e come lo riporta nel proprio sito vengono definiti come “OPERATORI DI INTERESSE SANITARIO” quindi privi dell’autonomia professionale del Fisioterapista, vengono ritrovati negli studi professionali, eludendo i controlli.

Ciò premesso e con lo scopo precipuo di collaborare con questo Ministero e con le autorità giudiziarie preposte alla verifica dell’esercizio abusivo di professione sanitaria, desideriamo informarLa su quanto succede oggi su tutto il territorio Nazionale e, nel contempo, ricevere da parte dell’ufficio del Ministero della Salute che rappresenta egregiamente, chiarimenti in merito.

Sicuro di un sollecito riscontro si porgono cordiali saluti "


Chieti, 19/07/2017
Il Resp. Nazionale Ufficio Lotta e Contrasto all’Abusivismo SPIF & A.R.
Ricucci dott. Giampiero Lorenzo

Commenti

Post popolari in questo blog

La Cassazione ribadisce: modifiche all’orario di lavoro devono essere concordate con il dipendente

  La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 28862/2023 del 18 ottobre 2023, ha posto chiarezza sulla questione delle variazioni dell’orario di lavoro, sottolineando che queste devono essere concordate con il lavoratore e non possono essere imposte unilateralmente dal datore di lavoro. Il caso che ha portato a questa decisione è stato quello di un lavoratore che aveva chiesto al Tribunale un decreto ingiuntivo per il pagamento della differenza di retribuzione tra un presunto lavoro full time e le ore effettivamente svolte, parametrate su 72 ore di lavoro. La società, a sua volta, aveva proposto opposizione sostenendo l’esistenza di un rapporto di lavoro part time, mentre il dipendente aveva richiesto l’accertamento dell’esistenza di un rapporto a tempo pieno. Il Giudice di prima istanza aveva dichiarato la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno, condannando la società al pagamento delle differenze retributive. Tuttavia, in sede di gravame, la Corte ...

Sanità privata. Fp Cgil: “Confermata condanna a Nostra famiglia, ora applicare contratto”

    La sentenza , potrebbe dare il via,  a possibili adeguamenti applicativi del CCNL Rsa/CdR , nelle Strutture , dove L'Ente  ha provveduto alla modifica , in via unilaterale .  Spif Ar,  pensa che , dette modalità siano presenti in molte strutture nel panorama italiano e, per la difesa del diritto, la nostra O.S. metterà in campo tutte le competenze e risorse disponibili , a seguito di " Segnalazioni ", con azioni,  laddove, i colleghi, dipendenti,  intravedono l'eventuale difformità contrattuale. La Segreteria Nazionale. Leggi l'articolo su Q.S.

Visite fiscali, “gli orari differenti fra pubblico e privato sono incostituzionali”. La sentenza del Tar

  Il Tribunale amministrativo del Lazio ha dato ragione al ricorso presentato dal sindacato Uilpa della polizia penitenziaria sui congedi per malattia. Roma, 4 novembre 2023 – La differenza fra gli  orari delle visite fiscali  tra  dipendenti pubblici e privati è incostituzionale . A dirlo è il  Tar del Lazio  in seguito a un ricorso avanzato sulla materia dalla  Uilpa Pp , il sindacato della polizia penitenziaria. Secondo  il tribunale amministrativo  infatti la fascia per i controlli per i dipendenti in  malattia , prevista nel  settore pubblico  (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, con obbligo di reperibilità anche nei giorni non lavorativi e festivi) contro quella del  settore privato  (dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, senza riferimenti a festivi e giorni non lavorativo) “ha determinato una disparità di trattamento del tutto ingiustificata fra i dipendenti pubblici e quelli del settore privato”. La senten...