Passa ai contenuti principali

False Partite IVA: la presunzione di subordinazione

 


La scorciatoia scelta da tanti datori di lavoro (Centri privati, Cooperative, ecc..) per sottrarsi ai costi dei contratti stabili, continuando a fare ricorso ai rapporti di lavoro con Partita Iva, ha suscitato nell’ultimo semestre, nei dirigenti Spif Ar, un particolare interesse che, attraverso una mappatura del territorio, ha messo in evidenza che, nonostante le norme insistenti, si continua a fare ricorso alle così dette “ FALSE PARTITA IVA”.


Orbene, nei mesi antecedenti a tale mappatura ed a seguito di segnalazioni pervenute alla nostra segreteria, quando eravamo sul punto di “agire”, vuoi per “terrorismo psicologico” (da parte del datore di lavoro), vuoi per la paura di perdere il posto di lavoro, eravamo indotti, dagli stessi lavoratori (giustamente impauriti) di abbandonare ogni idea e relativa azione di rivalsa dei diritti.

Comprendendo meglio suddetti meccanismi e, nell’ottica di evitare qualsiasi compromissione personale/professionale degli “addetti ai lavori” cioè dei nostri colleghi, in virtù della Legge 92/2012, della Circolare del Ministero delle Politiche Sociali, n° 32/2012, del D.L. 34/2014 e di numerose sentenze nel merito che confermano un “orientamento giurisprudenziale consolidato” abbiamo richiesto a tutti gli Assessorati Regionali alla Salute un incontro URGENTE al fine di ricordare e rappresentare che, disattendere l’applicazione di tali norme determina, oltre che un comportamento illecito, grave danno per tutti i lavoratori costretti ad operare sotto l’imposizione di un ricatto, rappresentando altresì che il mancato e/o superficiale controllo da parte delle ASL/ASP di tali comportamenti, posti in essere da svariate strutture che operano in regime di accreditamento, può determinare da parte della Magistratura Contabile,  contestazione di addebito per i funzionari pubblici inadempienti, nonché la possibile risoluzione contrattuale con le strutture che operano in maniera difforme alla corretta applicazione della norma , risultante dall’accertamento della violazione.
Siamo certi che quest’azione, porterà dei risultati positivi a, migliaia di professionisti Sanitari che, per anni, non hanno mai avuto la possibilità di usufruire delle ferie o del congedo di maternità ed avere riconosciuti quei DIRITTI sanciti dalla stessa Costituzione.

Il Segretario Nazionale Spif Ar
Dott. Roberto Ferrara

Commenti

Post popolari in questo blog

La Cassazione ribadisce: modifiche all’orario di lavoro devono essere concordate con il dipendente

  La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 28862/2023 del 18 ottobre 2023, ha posto chiarezza sulla questione delle variazioni dell’orario di lavoro, sottolineando che queste devono essere concordate con il lavoratore e non possono essere imposte unilateralmente dal datore di lavoro. Il caso che ha portato a questa decisione è stato quello di un lavoratore che aveva chiesto al Tribunale un decreto ingiuntivo per il pagamento della differenza di retribuzione tra un presunto lavoro full time e le ore effettivamente svolte, parametrate su 72 ore di lavoro. La società, a sua volta, aveva proposto opposizione sostenendo l’esistenza di un rapporto di lavoro part time, mentre il dipendente aveva richiesto l’accertamento dell’esistenza di un rapporto a tempo pieno. Il Giudice di prima istanza aveva dichiarato la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno, condannando la società al pagamento delle differenze retributive. Tuttavia, in sede di gravame, la Corte ...

Visite fiscali, “gli orari differenti fra pubblico e privato sono incostituzionali”. La sentenza del Tar

  Il Tribunale amministrativo del Lazio ha dato ragione al ricorso presentato dal sindacato Uilpa della polizia penitenziaria sui congedi per malattia. Roma, 4 novembre 2023 – La differenza fra gli  orari delle visite fiscali  tra  dipendenti pubblici e privati è incostituzionale . A dirlo è il  Tar del Lazio  in seguito a un ricorso avanzato sulla materia dalla  Uilpa Pp , il sindacato della polizia penitenziaria. Secondo  il tribunale amministrativo  infatti la fascia per i controlli per i dipendenti in  malattia , prevista nel  settore pubblico  (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, con obbligo di reperibilità anche nei giorni non lavorativi e festivi) contro quella del  settore privato  (dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, senza riferimenti a festivi e giorni non lavorativo) “ha determinato una disparità di trattamento del tutto ingiustificata fra i dipendenti pubblici e quelli del settore privato”. La senten...

Sanità privata. Fp Cgil: “Confermata condanna a Nostra famiglia, ora applicare contratto”

    La sentenza , potrebbe dare il via,  a possibili adeguamenti applicativi del CCNL Rsa/CdR , nelle Strutture , dove L'Ente  ha provveduto alla modifica , in via unilaterale .  Spif Ar,  pensa che , dette modalità siano presenti in molte strutture nel panorama italiano e, per la difesa del diritto, la nostra O.S. metterà in campo tutte le competenze e risorse disponibili , a seguito di " Segnalazioni ", con azioni,  laddove, i colleghi, dipendenti,  intravedono l'eventuale difformità contrattuale. La Segreteria Nazionale. Leggi l'articolo su Q.S.