Passa ai contenuti principali

Partite Iva: La resa dei conti

 


Oggi, 27 febbraio 2017, un tassello fondamentale, è stato inserito nel mosaico del GRANDE CAPITOLO che riguarda i nostri colleghi che, lavorano con Partita Iva: In Sicilia, alcuni dei nostri colleghi e colleghe, aderenti allo Spif Ar, hanno sottoscritto il verbale di accordo sindacale che sancisce, in virtù delle norme insistennti e grazie alla caparbietà degli stessi iscritti, la strutturazione del rapporto di lavoro da PARTITA IVA a lavoro SUBORDINATO !!!!

Tra commozione ed incredulità, i nostri colleghi, potranno usufruire, dopo anni ed anni di lavoro con Partita Iva, di quei diritti sanciti dalla nostra Costituzione e dal diritto del lavoro.

I colleghi, sono stati supportati dai dirigenti Spif Ar che, con la tenacia e relativa trasparenza, hanno ottenuto un successo meritato.

La prima forma di ABUSIVISMO da abbattere, è il continuo utilizzo delle PARTITA IVA ( FALSE) nei rapporti di lavoro! Questa è stata la prima, di una delle azioni, che stiamo mettendo in campo, tutelando la dignità dei nostri colleghi in ogni Regione d'Italia;  Anticipo che, ogni Assessorato alla Salute Regionale, riceverà entro questa settimana, una richiesta di convocazione urgente poichè, alla luce delle norme insistenti ed ultime sentenze, siamo disposti a rivolgerci alle Procure della Repubblica, per denunciare il NON controllo degli enti preposti a ta li verifiche " Queste le anticipazioni del Segretario Nazionale Spif Ar, dott. Roberto Ferrara.

La Direzione Nazionale, ringrazia i colleghi che, oltre a mettere la propria "faccia" hanno attivato un meccanismo che, ci auspichiamo, coinvolga gli altri colleghi e colleghe che ad oggi, continuano a lavorare con Partita Iva.

Sappiate che lo Spif Ar c'è e gode di ottima salute.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Cassazione ribadisce: modifiche all’orario di lavoro devono essere concordate con il dipendente

  La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 28862/2023 del 18 ottobre 2023, ha posto chiarezza sulla questione delle variazioni dell’orario di lavoro, sottolineando che queste devono essere concordate con il lavoratore e non possono essere imposte unilateralmente dal datore di lavoro. Il caso che ha portato a questa decisione è stato quello di un lavoratore che aveva chiesto al Tribunale un decreto ingiuntivo per il pagamento della differenza di retribuzione tra un presunto lavoro full time e le ore effettivamente svolte, parametrate su 72 ore di lavoro. La società, a sua volta, aveva proposto opposizione sostenendo l’esistenza di un rapporto di lavoro part time, mentre il dipendente aveva richiesto l’accertamento dell’esistenza di un rapporto a tempo pieno. Il Giudice di prima istanza aveva dichiarato la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno, condannando la società al pagamento delle differenze retributive. Tuttavia, in sede di gravame, la Corte ...

Sanità privata. Fp Cgil: “Confermata condanna a Nostra famiglia, ora applicare contratto”

    La sentenza , potrebbe dare il via,  a possibili adeguamenti applicativi del CCNL Rsa/CdR , nelle Strutture , dove L'Ente  ha provveduto alla modifica , in via unilaterale .  Spif Ar,  pensa che , dette modalità siano presenti in molte strutture nel panorama italiano e, per la difesa del diritto, la nostra O.S. metterà in campo tutte le competenze e risorse disponibili , a seguito di " Segnalazioni ", con azioni,  laddove, i colleghi, dipendenti,  intravedono l'eventuale difformità contrattuale. La Segreteria Nazionale. Leggi l'articolo su Q.S.

Visite fiscali, “gli orari differenti fra pubblico e privato sono incostituzionali”. La sentenza del Tar

  Il Tribunale amministrativo del Lazio ha dato ragione al ricorso presentato dal sindacato Uilpa della polizia penitenziaria sui congedi per malattia. Roma, 4 novembre 2023 – La differenza fra gli  orari delle visite fiscali  tra  dipendenti pubblici e privati è incostituzionale . A dirlo è il  Tar del Lazio  in seguito a un ricorso avanzato sulla materia dalla  Uilpa Pp , il sindacato della polizia penitenziaria. Secondo  il tribunale amministrativo  infatti la fascia per i controlli per i dipendenti in  malattia , prevista nel  settore pubblico  (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, con obbligo di reperibilità anche nei giorni non lavorativi e festivi) contro quella del  settore privato  (dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, senza riferimenti a festivi e giorni non lavorativo) “ha determinato una disparità di trattamento del tutto ingiustificata fra i dipendenti pubblici e quelli del settore privato”. La senten...