Passa ai contenuti principali

Quella dell’Optometrista non può essere una figura sanitaria

 


Gentile Direttore,

a seguito della lettura dell’articolo apparso sul suo quotidiano l’11 maggio a firma del Dott. Andrea Afragoli Presidente Federottica, Rappresentante degli Ottici/Optometristi in risposta all’art. del Dott. M. Piovella , Presidente del S.O.I. , di cui condividiamo interamente il contenuto, mi corre l’obbligo di esternare alcune considerazioni, anche in rappresentanza del Profilo dell’Ortottista-Assistente di Oftalmologia, rientrante tra i profili afferenti alla nostra O.S.

l’Emendamento presentato nel DDL 1324 nel merito dell’istituzione del Profilo di Optometrista è stato rigettato;
che in atto la Professione di Ottico risulta essere Arte Ausiliaria;
che il tentativo di inserire nel testo la figura commista di Ottico/Optometrista non ha potuto avere seguito nell’iter legislativo. Si esprime la piena condivisione del S.O.I. che rappresenta l’impossibilità per l’Ottico/Optometrista del riconoscimento di Professione Sanitaria. Riconosciamo l’attenta analisi del Dott. Piovella, quando afferma che, l’attività prevalente risulta essere di tipo commerciale.

L’istituzione della Figura dell’Optometrista, poteva semplicemente raffigurare un’escamotage, per indurre il Parlamento a commettere un altro Errore, ovvero la sovrapposizione di competenze professionali già determinate.

Pertanto, solidali al SOI ed in difesa e rappresentanza di tutti gli Ortottisti italiani, anche per quelli non iscritti alla nostra O.S. , appare evidente la difesa del Diritto.

Non è più ammissibile il tentativo di sostenere e poter superare le norme vigenti.

Le Leggi insistenti definiscono già tutto quanto deve essere applicato. Altro Esempio è il tentativo della Politica e dei Parlamentari “ di forzare il Motore”.
Ritengo opportuno ricordare a Lei e a tutti i lettori che, la valenza induttiva, possa creare disequilibri nel Sistema Sanità.

Concludo dicendo che appare ai nostri occhi, l’eventuale tentativo, da parte della Politica e dei Parlamentari, di sostenere i Pochi e non i Molti.
Infatti, già ai sensi del DM 29 Marzo 2001, all’art. 2, insiste tra le Professioni Sanitarie Riabilitative l’Ortottista-Assistente di Oftalmologia. Se dobbiamo continuare a rappresentare quanto definito dalle norme e per il pieno rispetto delle stesse, SPIF AR non ha alcun problema ed in piena difesa delle Professioni rappresentate.
Roberto Ferrara
S.N. SPIF AR  

Commenti

Post popolari in questo blog

La Cassazione ribadisce: modifiche all’orario di lavoro devono essere concordate con il dipendente

  La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 28862/2023 del 18 ottobre 2023, ha posto chiarezza sulla questione delle variazioni dell’orario di lavoro, sottolineando che queste devono essere concordate con il lavoratore e non possono essere imposte unilateralmente dal datore di lavoro. Il caso che ha portato a questa decisione è stato quello di un lavoratore che aveva chiesto al Tribunale un decreto ingiuntivo per il pagamento della differenza di retribuzione tra un presunto lavoro full time e le ore effettivamente svolte, parametrate su 72 ore di lavoro. La società, a sua volta, aveva proposto opposizione sostenendo l’esistenza di un rapporto di lavoro part time, mentre il dipendente aveva richiesto l’accertamento dell’esistenza di un rapporto a tempo pieno. Il Giudice di prima istanza aveva dichiarato la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno, condannando la società al pagamento delle differenze retributive. Tuttavia, in sede di gravame, la Corte ...

Visite fiscali, “gli orari differenti fra pubblico e privato sono incostituzionali”. La sentenza del Tar

  Il Tribunale amministrativo del Lazio ha dato ragione al ricorso presentato dal sindacato Uilpa della polizia penitenziaria sui congedi per malattia. Roma, 4 novembre 2023 – La differenza fra gli  orari delle visite fiscali  tra  dipendenti pubblici e privati è incostituzionale . A dirlo è il  Tar del Lazio  in seguito a un ricorso avanzato sulla materia dalla  Uilpa Pp , il sindacato della polizia penitenziaria. Secondo  il tribunale amministrativo  infatti la fascia per i controlli per i dipendenti in  malattia , prevista nel  settore pubblico  (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, con obbligo di reperibilità anche nei giorni non lavorativi e festivi) contro quella del  settore privato  (dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, senza riferimenti a festivi e giorni non lavorativo) “ha determinato una disparità di trattamento del tutto ingiustificata fra i dipendenti pubblici e quelli del settore privato”. La senten...

Sanità privata. Fp Cgil: “Confermata condanna a Nostra famiglia, ora applicare contratto”

    La sentenza , potrebbe dare il via,  a possibili adeguamenti applicativi del CCNL Rsa/CdR , nelle Strutture , dove L'Ente  ha provveduto alla modifica , in via unilaterale .  Spif Ar,  pensa che , dette modalità siano presenti in molte strutture nel panorama italiano e, per la difesa del diritto, la nostra O.S. metterà in campo tutte le competenze e risorse disponibili , a seguito di " Segnalazioni ", con azioni,  laddove, i colleghi, dipendenti,  intravedono l'eventuale difformità contrattuale. La Segreteria Nazionale. Leggi l'articolo su Q.S.